Alopecia fibrosante frontale : un’epidemia in costante crescita

Dr.ssa Antonella Tosti

L’epidemiologia del’ alopecia fibrosante frontale suggerisce fortemente un ruolo dei fattori ambientali nel suo sviluppo. Infatti questa malattia colpisce quasi esclusivamente le donne adulte di tutti i continenti ad eccezione dell’Asia. L’identificazione di casi familiari suggerisce l’esposizione a fattori ambientali comuni. Tuttavia è documentato che la suscettibilità ai danni da sostanze tossiche dipende da fattori genetici. La diossina ed i suoi derivati sono inquinanti ambientali che vengono ingeriti con gli alimenti grassi di origine animale. Queste tossine persistono nell’ambiente e sono  eliminate molto lentamente dal corpo umano. E’ stato ipotizzato che sostanze diossino-simili possono scatenare la malattia attraverso il recettore per gli idrocarburi arilici.
http://www.piusanipiubelli.it/attualita/alopecia-calvizie-al-femminile-e-epidemia.htm
http://www.carfintl.org/_articles/7th-world-congress-for-hair-research-meeting-report-2013-05.pdf